Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT
  • L'Importanza del Recupero dopo l'Attività Fisica: Tecniche e Consigli

    Pubblicato il 17.06.2025

    Il recovery è fondamentale per migliorare la performance. Scopri perché recuperare bene dopo sport o trekking fa davvero la differenza.


    Perché è Importante il Recovery Post Attività


    Il recupero dopo l'attività fisica è fondamentale per migliorare la prestazione e prevenire gli infortuni. Ecco perché devi considerarlo parte integrante del tuo allenamento:


    - Rigenerazione muscolare: dopo uno sforzo intenso, le fibre muscolari hanno bisogno di tempo e nutrienti per rigenerarsi.


    - Prevenzione degli infortuni: recuperare bene significa ridurre il rischio di strappi, crampi o sovraccarichi.


    - Stretching post attività: eseguire esercizi di stretching statico aiuta a ridurre le tensioni muscolari.


    - Alimentazione post esercizio: consuma proteine e carboidrati entro 30-60 minuti per massimizzare la sintesi proteica.


    - Sonno e relax: dormire almeno 7 ore aiuta a consolidare i benefici dell'allenamento.


    - Tecnologie di supporto: foam roller, tappetini a luce rossa, pressoterapia e massaggi possono velocizzare il recupero.

    Continua a leggere
  • Abbigliamento da Montagna: Quanto Conta per la Sicurezza e il Comfort

    Pubblicato il 10.06.2025

    Abbigliamento da Montagna: Quanto Conta per la Sicurezza e il Comfort


    Vestirsi bene è fondamentale in montagna. Scopri l'importanza del sistema a strati, dei materiali tecnici e dell'equipaggiamento giusto.


    Quanto è Importante l'Abbigliamento Quando si Va in Montagna


    L'abbigliamento non è solo una questione di comfort, ma di sicurezza.

    - Sistema a strati: un buon outfit da montagna prevede uno strato traspirante, uno termico e uno protettivo. In questo modo puoi adattarti ai cambi di clima.

    - Accessori essenziali: cappello, guanti e scaldacollo non devono mancare, anche in estate in alta quota.

    - Scarpe adeguate: usa calzature con buona suola, supporto e impermeabilità. Ogni attività richiede il proprio tipo.

    - Tessuti tecnici: sintetici o lana merino. Evita cotone e jeans: si inzuppano e non isolano.

    - Visibilità e sicurezza: scegli colori visibili, inserisci elementi riflettenti o luce frontale se parti presto o torni tardi.

    Continua a leggere
  • Come Prepararsi per un'Attività Fisica Intensa: Guida Completa

    Pubblicato il 04.06.2025

    Prepararsi bene è essenziale. Scopri gli step chiave per affrontare un'escursione o una gara impegnativa con energia e sicurezza.


    Che Preparazione Fare Prima di un'Attività Dispendiosa


    - Affrontare un'attività fisica intensa richiede una preparazione multidisciplinare. Non basta essere in forma: serve anche cura dei dettagli.


    - Allenamento progressivo: programma almeno 4-6 settimane di training mirato. Alterna sessioni cardio, forza e specifiche per il terreno.


    - Alimentazione: prediligi carboidrati complessi (pasta integrale, riso, patate) nei giorni precedenti. Evita alcol e pasti pesanti.


    - Idratazione: inizia a idratarti almeno due giorni prima dell'evento. Integra sali minerali se necessario.


    - Riposo: il sonno è il miglior alleato. Dormi almeno 7-8 ore per notte.


    - Stretching e mobilità: attiva la muscolatura con esercizi dinamici prima e defaticamento post-attività.


    - Check attrezzatura: testa scarpe, zaino, integratori. Nulla deve essere una sorpresa il giorno dell'evento.


    - Prepara la mente: la fatica è anche mentale. Usa visualizzazioni e tecniche di respirazione per gestire lo stress.

    Continua a leggere
  • I Migliori Percorsi di Trail Running in Italia: Dove Correre tra Natura e Paesaggi Unici

    Pubblicato il 26.05.2025

    Scopri i 10 percorsi più spettacolari per fare trail running in Italia, dalle Dolomiti alla Costiera Amalfitana. Ideali per runner di ogni livello.


    I Migliori Percorsi Dove Fare Trail Running in Italia


    L'Italia è una vera e propria palestra a cielo aperto per chi ama il trail running. Dai sentieri alpini a quelli costieri, ecco dieci percorsi da non perdere:


    - Sentiero delle Orobie (Lombardia): attraversa le Prealpi Bergamasche con paesaggi mozzafiato, adatto a runner esperti per il dislivello impegnativo.


    - Gran Paradiso Trail (Valle d'Aosta): natura incontaminata e panorami glaciali. Offre percorsi tecnici ma accessibili.


    - Alta Via 1 delle Dolomiti (Veneto): uno dei trail più scenografici, con passaggi rocciosi e rifugi accoglienti lungo il percorso.


    - Etna Trail (Sicilia): correre su un vulcano attivo regala emozioni forti e uno scenario lunare unico.


    - Monte Conero (Marche): trail sul mare, adatto tutto l'anno, offre panorami marini e profumo di macchia mediterranea.


    - Sentiero del Viandante (Lago di Como): trail dolce ma panoramico, perfetto per allenamenti tecnici e non troppo lunghi.


    - Dolomiti Friulane: percorsi più selvaggi e meno battuti, immersi in una natura aspra e autentica.


    - Monte Amiata (Toscana): trail tra faggete, castagneti e sentieri vulcanici, ideale per tutte le stagioni.


    - Costiera Amalfitana Trail: sentieri tecnici con dislivelli significativi e una vista impagabile sul mare.


    - Parco del Pollino (Basilicata-Calabria): territori remoti e paesaggi montani sorprendenti, con salite impegnative.

    Continua a leggere
  • 10 Consigli Fondamentali per Andare in Montagna in Sicurezza

    Pubblicato il 23.05.2025

    I 10 Migliori consigli da seguire quando si va in Montagna


    Andare in montagna è un'attività affascinante, ma anche potenzialmente rischiosa se affrontata con superficialità. Seguire alcune semplici regole può fare la differenza tra un'esperienza piacevole e una situazione di emergenza.


    1. Controlla sempre il meteo: condizioni meteorologiche avverse possono rendere pericoloso il percorso. Consulta più fonti e prepara un piano B.

    2. Porta con te una mappa e una bussola: la tecnologia può fallire. È importante sapere orientarsi anche senza GPS.

    3. Vesti a strati: l'escursione termica in montagna può essere ampia. Utilizza il metodo a cipolla per adattarti ai cambi di temperatura.

    4. Comunica a qualcuno il tuo itinerario: in caso di emergenza, è fondamentale che qualcuno sappia dove cercarti.

    5. Porta acqua e cibo energetico: anche in gite brevi, l'idratazione e il sostegno energetico sono essenziali.

    6. Conosci i tuoi limiti: la montagna non perdona. Non tentare percorsi troppo impegnativi se non sei allenato.

    7. Parti presto al mattino: avrai più ore di luce e margine per gestire imprevisti.

    8. Zaino leggero ma completo: includi kit di pronto soccorso, torcia, fischietto, coperta termica.

    9. Impara i segnali della natura: saper leggere le nuvole, il vento o le condizioni della neve può salvarti.

    10. Rispetta l'ambiente: non abbandonare rifiuti, non disturbare gli animali, resta sui sentieri tracciati.

    Continua a leggere
  • Come prepararsi al meglio per una gara di Trail-running

    Pubblicato il 12.03.2025

    Come Prepararsi al Meglio per una Gara di Trail Running

    1. Allenamento: La Base della Tua Preparazione

    Il trail running richiede un allenamento specifico che ti aiuti a migliorare la tua resistenza, forza e tecnica. Ecco alcune tipologie di allenamento fondamentali:

    • Allenamento di Resistenza: Corri lunghe distanze su sentieri simili a quelli della gara. Fai allenamenti settimanali in cui aumenti gradualmente la distanza. Idealmente, dovresti allenarti su sentieri di montagna o terreni simili a quelli che incontrerai nella gara.
    • Allenamento per la Forza: Esegui esercizi specifici per le gambe come squat, affondi, salti e allenamenti con il pesi. Questo ti aiuterà a migliorare la forza muscolare necessaria per affrontare salite e discese ripide.
    • Allenamento Tecnico: Fai pratica su terreni irregolari, come sentieri rocciosi, fangosi e stretti. Allenati anche a correre su superfici scivolose e in condizioni meteo difficili (rain, nebbia, ecc.).
    • Flessibilità e Recupero: Lo stretching e il recupero muscolare sono fondamentali per evitare infortuni e per migliorare la tua mobilità. Dedica tempo allo stretching statico e dinamico, oltre a praticare tecniche di recupero come il foam rolling.

    2. Alimentazione: Energia per il Corpo

    Una corretta alimentazione è essenziale per affrontare la gara e recuperare velocemente. Ecco cosa fare:

    • Prima della Gara: Consuma una colazione ricca di carboidrati complessi (come avena o pane integrale) per avere energia durante tutta la gara. Aggiungi una fonte di proteine e qualche grasso sano (ad esempio, noci o yogurt greco) per migliorare la resistenza.
    • Durante la Gara: Porta con te snack leggeri e facili da digerire, come barrette energetiche, gel o frutta secca. Assicurati di avere anche una fonte di elettroliti per evitare disidratazione. Se la gara è lunga, considera l'uso di uno zaino con sistema idrico per bere costantemente.
    • Dopo la Gara: Il recupero post-gara è cruciale. Mangia una combinazione di carboidrati e proteine entro 30 minuti dal termine della gara per facilitare il recupero muscolare. Una buona scelta potrebbe essere un frullato proteico con una fonte di carboidrati o una pasta integrale con proteine magre.

    3. Equipaggiamento: Scegli il Materiale Giusto

    Il giusto equipaggiamento è cruciale per il tuo comfort e per evitare infortuni. Ecco cosa ti serve per affrontare al meglio la tua gara di trail running:

    • Scarpe da Trail Running: Le scarpe sono l'elemento fondamentale per una gara di trail running. Scegli scarpe con un buon grip e supporto laterale. Le suole devono avere un'ottima aderenza per affrontare terreni rocciosi e fangosi. Molti trail runner preferiscono scarpe con un drop (differenza di altezza tra tallone e punta) basso, che permettono un atterraggio più naturale.
    • Abbigliamento Tecnico: Per l'abbigliamento, opta per indumenti che allontanano il sudore e ti mantengano asciutto. Indumenti in tessuti sintetici come il poliestere o la lana merino sono ideali per evitare il raffreddamento del corpo o il surriscaldamento. Evita il cotone, che trattiene l'umidità.
    • Calzini Lurbel: I calzini sono un aspetto spesso sottovalutato del trail running, ma sono essenziali per il comfort e per evitare vesciche. Il marchio LURBEL offre calzini da trail running realizzati con la Tecnologia B-Max, rende il calzino estremamente traspirante e che asciuga rapidamente. I calzini Lurbel sono progettati con supporto extra nell'arco plantare e imbottiture nelle zone più vulnerabili (come tallone e punta), riducendo al minimo il rischio di vesciche anche durante le gare più lunghe.
    • Zaino e Idratazione: Un buon zaino da trail è essenziale per portare con te acqua, snack e altre attrezzature necessarie per la gara. Molti runner preferiscono utilizzare zaini con sistema di idratazione, come una sacca d'acqua con tubo, che consente di bere senza dover fermarsi. Inoltre, assicurati che lo zaino sia progettato per adattarsi bene alla tua schiena, senza creare fastidi durante la corsa. Zaini leggeri, ma con tasche ben organizzate, sono ideali per l'allenamento e le gare.
    • Abbigliamento Lurbel: Lurbel non si limita solo ai calzini: il marchio offre anche una vasta gamma di abbigliamento tecnico. Le maglie e i pantaloni Lurbel sono realizzati con varie Tecnologie, che aiutano a regolare la temperatura corporea, garantendo freschezza durante le giornate più calde e calore nei giorni più freddi.  Le sue linee sono progettate per minimizzare il rischio di sfregamenti grazie alla tecnologia senza cuciture.

    © 2025 TrailRunningBlog. Tutti i diritti riservati.

    Continua a leggere
  • Dove vengono prodotte le scarpe Boreal?

    Pubblicato il 23.01.2025

    Produzione del Marchio Boreal: Qualità e Artigianato Spagnolo

    Il marchio Boreal ? conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza nella produzione di scarpe da arrampicata. Ma dove avviene effettivamente questa produzione? Scopriamo di più su come e dove vengono realizzati questi prodotti di alta qualità.

    La Sede di Boreal

    Boreal ha sede in Spagna, più precisamente a Villena, una città situata nella regione di Valencia. Questa località è famosa per la sua tradizione calzaturiera, che affonda le radici in secoli di esperienza e artigianato.

    Produzione Artigianale

    Ogni paio di scarpe Boreal è il risultato di un attento processo di produzione artigianale. L'azienda utilizza solo i migliori materiali, selezionando pelli, gommi e tessuti di alta qualità che garantiscono comfort e prestazioni elevate.

    Controllo Qualità

    Un aspetto fondamentale della produzione Boreal è il rigoroso controllo qualità. Ogni scarpa viene testata accuratamente per assicurarsi che soddisfi gli standard elevati del marchio. Questo processo include prove di aderenza, resistenza e comodità, per garantire che ogni prodotto sia pronto per affrontare le sfide dell'arrampicata.

    Impegno per la Sostenibilit?

    Boreal si impegna anche nella sostenibilità ambientale. L'azienda cerca di ridurre l'impatto ambientale della produzione, utilizzando pratiche sostenibili e materiali riciclati quando possibile. Questo non solo migliora la qualità dei prodotti, ma contribuisce anche a un futuro più verde.

    Conclusione

    In sintesi, la produzione delle scarpe Boreal avviene interamente in Spagna, combinando l'arte della tradizione calzaturiera con tecnologie moderne e un forte impegno per la sostenibilità. Scegliere Boreal significa non solo optare per un prodotto di alta qualità, ma anche sostenere un modello di produttività responsabile e rispettoso dell'ambiente.

    Continua a leggere
  • Qual è la differenza tra hiking e trekking?

    Pubblicato il 23.01.2025

    Differenza tra Hiking e Trekking

    Quando si parla di attività all'aria aperta, i termini hiking e trekking vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile. Tuttavia, esistono alcune differenze fondamentali tra i due concetti.

    Cosa è l'Hiking?

    L'hiking è generalmente un'attività più leggera e accessibile. Si riferisce a passeggiate in natura o su sentieri che possono variare in difficoltà, ma sono solitamente brevi e facilmente percorribili. Questa pratica è perfetta per famiglie, principianti e chiunque cerchi un modo per godersi la bellezza naturale senza affrontare sforzi eccessivi. Gli itinerari di hiking possono essere completati in una mezza giornata e non richiedono particolari abilità tecniche.

    Cosa è il Trekking?

    D'altra parte, il trekking si riferisce a percorsi più lunghi e impegnativi, spesso su terreni accidentati e in ambienti più impegnativi. Il trekking richiede una preparazione fisica maggiore, equipaggiamento adeguato e, talvolta, anche competenze di orientamento e sopravvivenza. I trekker possono passare giorni in natura, spesso esplorando sentieri remoti e meno frequentati, e questo tipo di attività offre un'esperienza più profonda e immersiva nell'ambiente naturale.

    Trangoworld: Un Marchio di Eccellenza per il Trekking

    Quando si parla di attrezzatura e abbigliamento per il trekking, è impossibile non menzionare Trangoworld. Questo marchio spagnolo è noto per la sua gamma di prodotti tecnici progettati per gli appassionati di outdoor. Trangoworld offre un'ampia varietò di abbigliamento da trekking, caratterizzato da materiali innovativi e design funzionali.

    Caratteristiche dell'Abbigliamento da Trekking Trangoworld

    • Comfort: I capi sono progettati per garantire il massimo comfort durante lunghe escursioni.
    • Resistenza: I materiali utilizzati sono testati per resistere agli sforzi e alle condizioni climatiche avverse.
    • Traspirabilità: I tessuti tecnici favoriscono la ventilazione, mantenendo il corpo asciutto anche durante le attività più intense.
    • Design funzionale: Ogni prodotto è pensato per offrirti praticità e versatilità, con tasche e dettagli utili per il tuo trekking.

    Conclusione

    In sintesi, mentre l'hiking e il trekking offrono esperienze uniche nella natura, la scelta tra le due attività dipende dalle tue preferenze personali e dal livello di impegno che sei disposto a affrontare. Sia che tu stia cercando una passeggiata leggera o un'avventura intensa, garantisci un'adeguata preparazione e scegli l'abbigliamento giusto, come quello offerto da Trangoworld, per rendere la tua esperienza all'aperto indimenticabile.

    Continua a leggere
  • Showroom

    Pubblicato il 07.11.2024

    SHOWROOM -Via Tricesimo 220 int. 6/7/8 - 33100, Ud
    È qui che ci sono le esposizioni dei nostri marchi Lurbel , Trango-World, Boreal e Sphere-Pro . Brand accuratamente selezionati per proporre a 360° prodotti che vanno dalle calzature all'abbigliamento intimo fino all'abbigliamento Outdoor.

    Vieni a scoprire le nostre offerte...

    Continua a leggere

9 risultati trovati (10 per pagina - 1 in totale)

Ready Pro ecommerce
^